Tra ponti e vicoli della Piccola Venezia.
Buonasera cari amici di Hive, oggi vi porterò nella piccola Venezia, ovvero, la splendida e colorata Chioggia.



Durante un caldo sabato estivo, avendo la giornata a disposizione, volevo portare la mia compagna a visitare qualche luogo tipico, che fosse anche rinomato in ambito culinario, perché entrambi amiamo il cibo tradizionale, Inoltre, trasferitasi in Veneto solo 3 anni fa circa, non aveva mai visto molte località famose della zona. Da subito mi nominò Venezia, una scelta sicura, penso siano esigue le persone al mondo che non conoscano o non vorrebbero vederla, trovandosi in Veneto. Ma di sabato e credo fosse luglio, a Venezia ci sarebbe stato un delirio, sebbene periodo covid, così pensai a un'alternativa che l'avrebbe sicuramente stupita, decisi quindi, di portarla nella piccola città galleggiante di Chioggia. Molto simile alla sorella maggiore, per architetture, ponti e canali, il tutto circondato dalla laguna di Venezia. Un luogo rimasto molto legato alla sua tradizione e alla cultura ittica del luogo, dove si svolge tra l'altro una delle fiere del pesce più importanti d'Italia.



Una volta arrivati, eravamo entrambi curiosi di esplorare questa piccola città galleggiante, una novità anche per me alla fine, perchè non ci andavo da quando a mala pena camminavo e i miei ricordi erano molto vaghi. Vi si può accedere in due lati, uno da Sottomarina a piedi, l'altro da Chioggia città, arrivando in auto fino ai pressi del Corso del Popolo, la via principale della parte storica, un ampio viale che assume più le sembianze di una lunghissima piazza, dove si può partecipare ogni anno all'ampio banchetto di pesce, alla Sagra del Pesce di Chioggia. Particolare e molto caratteristica dell'epoca Veneziana del 600 e 700, è contornato da storici palazzi e lunghi porticati, dove vi si trovano i tipici ristoranti della Laguna, anche se le chicche più tradizionali e autentiche, si trovano nascoste nei stretti vicoli, tra ponti e canali, nella parte più artistica della città. Giunti in fondo al Corso, il viale si apre in Piazzetta Vigo, con uno sguardo panoramico sulla Laguna di Venezia e la città stessa. Al culmine della piazzetta, si sale sul ponte più famoso e tipico di Chioggia, Ponte Vigo, da cui si può ammirare ancor meglio la Laguna e dall'altro lato lo splendido Canal Vena, che tra le sue colorate case incastonate, gli otto ponticelli che collegano i vicoli, con tutto che richiama il mare, ci porta a una delle immagini più suggestive e tipiche della piccola Venezia.


Canal Vena, visto dal Ponte Vigo

Gironzolando tra ponti e canali si è fatta ora di pranzo, così vedemmo di cercare un localino tranquillo dove mangiare un po' di pesce. Sebbene nel corso principale vi si trovano alcuni ristoranti rinomati, mi lasciano sempre un po' l'idea di turistici, quindi ci siamo messi alla ricerca di qualcosa di più tradizionale. Cerca e ricerca, ad un certo punto, lungo un vicolo seminascosto abbiamo sentito parlare delle persone del luogo sedute in un piccolo locale chiamato, Trattoria ai Marinai, pensai che se vi mangiavano gli abitanti di Chioggia dovesse essere un buon posticino. Le aspettative non erano state per niente deluse, anzi, mangiammo cozze e vongole in casso pipa, seguite da un fritto di Laguna, il tutto veramente fantastico, contornato da due birre medie, giuste per reintegrare i sali persi. Dulcis in fundo, per finire in bellezza, non spendemmo chissà quale cifra, rimanendo pienamente soddisfatti per qualità prezzo.



Finito il nostro pranzetto, avevamo bene o male già visitato tutta la parte storica di Chioggia, non è molto ampia, ma merita assolutamente di essere visitata, per le sue caratteristiche uniche. Da li, ci dirigemmo a piedi verso Sottomarina, attraversando un lungo ponte che divide i due luoghi, quest'ultimo frazione di Chioggia, che rappresenta la parte turistica, con diversi hotel e una lunghissima spiaggia. Giovanna però, dopo aver visto con entusiasmo la piccola Venezia e la sua architettura unica, rimase delusa dal Mar Adriatico... Ci credo, proveniente dalla Sardegna, non ci possono essere paragoni sull'acqua, da lei i mari sono pressochè acquari a cielo aperto.
Mentre vi racconto questo caro ricordo, anche quel giorno si stava facendo sera, così tra una chiacchiera e l'altra, tra un sorriso e uno sguardo, ci avviammo verso casa felici della splendida giornata passata insieme.



Tutte le immagini presenti in questo post, sono di proprietà dell'autore.
Cari amici con questo è tutto, spero che abbiate trovato interessante questo post. Rimanete connessi per le prossime novità, Grazie per la vostra attenzione.
La foto di Canal Vena, visto dal Ponte Vigo è qualcosa di spettacolare, una vera opera d'arte. Scommetto che siete stati parecchio fermi li a guardare!
Grazie! Eh si, hai proprio indovinato, ricordo limpidamente che rimasi per un pò ad ammirare.
Bella Chioggia!
Mi hai salutato Boscolo? 😉
Si è davvero molto bella. Ahahah Boscolo, ti confesso che sono andato a guardare il perchè, poi mi sono messo a ridere 😄.
Ma in effetti c'è una somiglianza con Venezia talmente impressionante che nel vedere le sole foto si verrebbe tratti in inganno. A Venezia ero stata circa 25 anni fa. Lo ricordo come uno dei viaggi più belli quanto a visite culturali (riguardo ai posti dove mangiavamo, però, devo stendere un velo pietoso: uno degli amici era talmente taccagno che gli veniva la pelle d'oca pure davanti alle bettole da tremila lire a pranzo🤣🤣🤣🤣 -ai bei tempi c'era ancora la lira-).
!luv
@pousinha(1/1) gave you LUV.
H-E tools | connect | <><
Si è davvero molto similira, tanto che ha preso il nome di piccola Venezia appunto. È molto bella se si vuole vivere quel clima Veneziano ed evitare il caos delle stessa. Eh sì, quando si è in più persone è sempre un po' problematica la scelta di dove andar mangiare.
Non ci sono mai stato a Chioggia ma le tue foto e il tuo post mi hanno fatto venire voglia di andarci anche se al momento con tanti impegni la vedo dura per quanto riguarda il viaggiare ma chissà più in là...
!BEER
!discovery 30
Si merita, se hai l'occasione un giorno vacci. Un lungo viaggio solo per Chioggia no, ma se sei nei dintorni merita il passaggio sicuramente. Anche per me è lo stesso negli ultimi tempi purtroppo, via che qualche giornata nei weekend, le uniche vacanza negli ultimi tre anni sono state 3 giorni in Toscana e una settimana in Sardegna.
This post was shared and voted inside the discord by the curators team of discovery-it
Join our community! hive-193212
Discovery-it is also a Witness, vote for us here
Delegate to us for passive income. Check our 80% fee-back Program
Yay! 🤗
Your content has been boosted with Ecency Points, by @stea90.
Use Ecency daily to boost your growth on platform!
Support Ecency
Vote for new Proposal
Delegate HP and earn more
View or trade
BEER.Hey @stea90, here is a little bit of
BEERfrom @libertycrypto27 for you. Enjoy it!Did you know that you can use BEER at dCity game to **buy dCity NFT cards** to rule the world.
bellissime foto!!complimenti!!!
Grazie!!!
Caspiterina che bella! Non sapevo che fosse così carina Chioggia. Grazie per questo post
Grazie a te per essere passato! Si è molto tipica e bella, merita una visita se si è nei paraggi.