Voi lo usate ancora, l’antivirus?

copertina.png

Decenni fa, quando eravamo ancora molto più ingenui soprattutto nel campo dell'informatica, avere un antivirus era un must, e se dicevi di non averlo installato ti guardavano tutti male e dicevano che non capivi nulla di informatica, che avresti preso presto un virus, tanto che, all'acquisto di un PC, spesso era già installato un antivirus , spesso con un anno "gratuito" di abbonamento, con continui prompt e pop up che comparivano in continuazione, quasi più irritanti di un vero virus, che ti ricordavano che l'antivirus era in scadenza e di rinnovare il prima possibile l'abbonamento, altrimenti " La protezione del tuo PC è a rischio!".

Norton, Kaspersky, McAfee sono alcune delle marche più famose, con l'ultima fondata dal famoso e controverso John McAfee, che conosciamo bene nel mondo crypto, per le sue previsione roboanti ed esagerati, come Bitcoin che doveva andare ad un milione di dollari entro il 2020, che poi ha ovviamente ritrattato.

Negli ultimi anni della sua vita, McAfee si è anche espresso negativamente verso la sua stessa azienda che aveva fondato e lasciato nel 1994, e criticò tutto il settore degli antivirus: Sosteneva che gli antivirus tradizionali fossero basati su un modello di "firma" (riconoscere i malware noti) ormai superato e insufficiente a difendersi dalle nuove minacce a "zero-day" (mai viste prima).

Infatti, quando viene scoperto un malware, il produttore dell’antivirus crea una “firma” che permette di riconoscerlo. Poi distribuisce quell’aggiornamento a tutti gli utenti. Il problema è che, nel frattempo, il danno può già essere stato fatto. Gli antivirus sono reattivi, non preventivi. E paradossalmente, a volte introducono più rischi che soluzioni. Molti di essi, per esempio, installano certificati “root” nei sistemi per poter ispezionare anche il traffico cifrato HTTPS. In pratica, si pongono come intermediari tra te e Internet: una sorta di “man in the middle” autorizzato. Se questa funzione viene abusata o compromessa, la tua privacy e la tua sicurezza sono già andate.

In un’azienda , posso capire, anche in prospettiva legale, l’uso di un antivirus: serve a tutelare i dati dell’impresa, a controllare cosa fanno i dipendenti e a garantire conformità con le policy interne.

Ma sul mio computer personale, a che pro? Perché dovrei accettare un software che scandaglia tutto quello che faccio, che può caricare file personali ritenuti “sospetti” su server remoti e che comunque non mi protegge davvero dalle minacce più moderne?

E per chi usa Windows, c'è il famoso Windows Defender, possiamo definirlo un antivirus e firewall incorporato che offre una protezione di base e solida che può bastare all'utente medio che fa attività quotidiane come stare sui social, vedere qualche video e aprire qualche email.

Però, come ho scritto molte volte, se usate Windows, soprattutto dal 10 in poi, e non parliamo del nuovo 11, sapete che la vostra privacy è limitata e molto a rischio, quindi Windows Defender è il minimo dei problemi di questo sistema operativo, che rischia di diventare un vero e proprio raccoglitore di dati personali.

La verità è che la miglior difesa è il buon senso. Non apro allegati che non mi aspetto, non clicco link sospetti, non scarico programmi da siti strani o non certificati. Se devo installare qualcosa, vado solo sul sito ufficiale del produttore.

Certo, non dico che gli antivirus siano completamente inutili. Se uno non ha tempo o competenze per gestire la propria sicurezza digitale, può avere senso installarne uno. Ma nella mia esperienza, con un po’ di consapevolezza e attenzione, si può tranquillamente vivere senza. Anzi, si vive meglio: con meno processi che girano in background, meno pop-ups irritanti che invitano al rinnovo, meno consumo di risorse e, soprattutto, più controllo su cosa entra ed esce dal proprio computer.

Grazie dell'attenzione e alla prossima.

Immagine creata con ChatGPT



0
0
0.000
6 comments
avatar

Si è vero, una volta c'era più interesse nell'averne uno, appena avevi il pc nuovo Norton era il meglio, poi ora in realtà è inutile se hai un minimo di cognizione di causa

0
0
0.000
avatar

Terrò conto di questi consigli, grazie. Mi è stato detto di fare lo stesso sul mio telefono.

La verità è che la miglior difesa è il buon senso. Non apro allegati inaspettati, non clicco su link sospetti e non scarico programmi da siti web strani o non certificati.

Se devo installare qualcosa, mi basta andare sul sito ufficiale del produttore.

0
0
0.000
avatar

Congratulations @giuatt07! You have completed the following achievement on the Hive blockchain And have been rewarded with New badge(s)

You have been a buzzy bee and published a post every day of the month.

You can view your badges on your board and compare yourself to others in the Ranking
If you no longer want to receive notifications, reply to this comment with the word STOP

Check out our last posts:

Be ready for the November edition of the Hive Power Up Month!
Hive Power Up Day - November 1st 2025
0
0
0.000
avatar

Bhe in realtà oggi gli utenti, senza saperlo, lo usano più che in passato, proprio perché oggi esiste Window Defender, che è un vero antivirus, preinstallato, senza scadenza.

E' assolutamente vero che nessun virus può proteggere da azioni sconsiderate, quindi il buon senso è alla base di tutto. In informatica si dice che il miglior antivirus e fra la sedia ed il pc.

Il ruolo degli antivirus è in realtà oggi più fondamentale che mai, perché ci sono in circolazione molti più virus, ma è ostacolato dalle politiche di controllo e monitoraggio degli stati: nessun antivirus può esser efficace se nel sistema ci sono backdoor per appunto monitorare gli utenti e l'uso del pc per "combattere" i mali del mondo.

0
0
0.000
avatar

I do agree, the old anti virus model just doesn't work, and Microsoft 11 is Zuckerberg on steroids. I had a computer that couldn't be upgraded anyway so it now runs on Linux. Of course I'm still running an anti virus program but it's free and Linux has fewer attacks than Windows.

Talk about monopolies and trusts, these tech giants are all in cahoots to steal information and block their competitors from competing. It's technically illegal here, but since the politicians get there hush money in the form of political donations nothing happens to them. I guess that bribery get them a gets out of jail free card!

0
0
0.000