Tenere un basso profilo....
Quando si pensa a persone ricche, le prime figure a venire alla mente sono attori famosi, sportivi di alto livello, musicisti di grande successo, investitori e fondatori di aziende, sì, insomma, il famoso "Jet Set ", quei personaggi che ce l'hanno fatta nella vita, ed ora hanno conquistato tanti soldi e successo, e non hanno nessun problema a mostrarlo a tutto il resto della plebaglia, ovvero la gente normale, cioè noi.
Una tipica città da ricchi è sicuramente Monte Carlo, con i suoi casinò scintillanti, e i mega-ricconi che parcheggiano le loro Lamborghini e Ferrari davanti al Grand Hotel, con i paparazzi di tutto il mondo che fanno a gara per scattare foto, e le persone comuni, a debita distanza, che praticano il "Rich Watching": a differenza del Bird Watching, dove si sta nella natura nella speranza di vedere qualche volatile raro o in via di estinzione, nel Rich Watching ci si diverte ad avvistare i super ricchi di Monte Carlo, con le loro stranezze e i modi di fare eccentrici e over the top.
Ma, anche supponendo di avere a disposizione una paccata di soldi, è una cosa intelligente e sensata ostentare la propria vita lussuosa davanti a tutti?
Risposta secca: assolutamente no.
Un classico esempio possono essere quei ragazzi giovanissimi, talenti emergenti del pallone, che entrano in prima squadra in un grande Team della Serie A, si trasferiscono in una grande città, come può essere Milano o Roma, ed iniziano ad ostentare sui social il loro appartamento in centro, i loro orologi Rolex, gioielli, macchine di lusso, vestiti firmati.
Ladri e malintenzionati, iniziano a prendere subito appunti, e in più, grazie ai social e a pedinamenti vari, iniziano a sviluppare un piano su come svaligiare l'ingenuo riccone di turno, attività che, di solito, portano a compimento con successo.
Non si contano, infatti, gli articoli di giornale in cui qualche sportivo e vip della televisione abbia subito uno o più furti: non c'è sistema di allarme o precauzioni varie che tengano, se malintenzionati sanno che a casa qualcuno tiene Rolex e catene d'oro, il modo di entrare lo trovano.
Ma molti super ricchi, molto più arguti, usano una strategia completamente diversa: tenere un basso profilo, e cercare di apparire quasi poveri.
Per esempio, Warren Buffet che vive nella stessa casa pagata circa 31k $ , 60 anni fa, oppure Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook, che mantiene un abbigliamento sportivo e casula, mettendo la stessa T shirt grigia, o come Ingvard Kampar, fondatore di Ikea, che guida la stessa Volvo bianca da 15 anni.
Chi è veramente ricco, e sto parlando spesso di miliardari, e non milionari che hanno vinto la lotteria il giorno prima, vogliono evitare di destare l'attenzione degli altri, ci tengono a preservare la propria privacy, e fanno di tutto per apparire persone normalissime, anzi, se possibile anche un po' squattrinati.
Anzi, è stato studiato che gli acquirenti dei famosi brand di lusso, sono spesso persone appartenenti al cosiddetto ceto medio, che vogliono far vedere a parenti, amici, colleghi e vicini di casa che hanno raggiunto soldi e successo, cosa che molto volte è totalmente falso.
Inoltre, tenere un profilo basso, oltre ad allontanare le attenzioni dei malintenzionati, evita anche di destare la curiosità degli esattori delle tasse, che scrutano spesso i social per vedere chi vive al di sopra delle proprie entrate dichiarate allo stato, e quindi potrebbero fare qualche accertamento in più a chi posta foto di gite in Lamborghini e voli in Jet privati.
Avere uno stile di vita modesto e poco appariscente potrebbe essere un buon consiglio per tutti, anche per le persone con normali redditi e proprietà, perchè, si sa, soprattutto nel mondo iper-tecnlogico di oggi, ci sono tanti occhi che ci stanno osservando.....
Grazie dell'attenzione e alla prossima
Immagine realizzata con Gemini.
Congratulations @giuatt07! You have completed the following achievement on the Hive blockchain And have been rewarded with New badge(s)
You can view your badges on your board and compare yourself to others in the Ranking
If you no longer want to receive notifications, reply to this comment with the word
STOP
Non è bene vantarsi, né è bene mostrare di avere più degli altri. Questo non fa bene alle persone. È meglio essere discreti. E vivere bene.
Hai ragione, è meglio non esagerare, e non mostrare troppo le proprie fortune.
If you are rich never flaunt your money. It makes you a target, just like you said. The idiots who flash around their cash and gold will soon be parted with it. The smart ultra rich live like regular people and do anything to not draw attention to themselves.
All those luxury goods and Louis Vuitton purses are a true waste of money. Never put yourself in the limelight if you happen to be successful! Great post!
The importance of being humble cannot be praised enough.
Hai perfettamente ragione su tutto, caro amico, far vedere le proprie cose, mostrare i propri acquisti, o, peggio ancora, sfoggiare e sbandierare ai quattro venti che si possiede questo o quell'oggetto è una circostanza sbagliatissima, perché ladri ed esattori delle tasse, che stringi stringi sono poi la stessa cosa, sono sempre all'erta, sempre pronti a farsi gli affari nostri, e le conseguenze sono quasi sempre dolorose, senza dimenticare il fatto che essere vanitosi, supponenti, ostentare i propri possedimenti, di qualsiasi natura essi siano, è una cosa molto dozzinale e puerile...
Hai ragione, ladri ed esattori delle tasse, alla fine sono la stessa cosa.
L'unica sofferenza è che i secondi sono legalizzati...