La fine di un impero....

avatar

copertina.png

Ray Dalio, guru della finanza a livello mondiale, può stare simpatico o antipatico, dipende dai punti di vista: come tutti gli influencer, soprattutto nel campo degli investimenti e della finanza, tendono ad avere una visione dell'economia da cui difficilmente si schiodano, e con cui interpretano tutti i fatti e cercano di pronosticare i trend dei mercati, a seconda di quello che vedono, facendo un confronto con le loro esperienze passate.

Con Bitcoin e il mondo crypto, Ray Dalio non è stato molto positivo nel passato, ma negli ultimi anni ha cambiato opinione: Dalio ha mostrato un maggiore interesse verso Bitcoin, soprattutto in risposta alle crescenti preoccupazioni per una potenziale crisi del debito globale.

Ha anche consigliato di considerare asset come l'oro e Bitcoin come "denaro duro", suggerendo di allocare una piccola percentuale del portafoglio in Bitcoin come copertura contro l'inflazione e l'instabilità economica, nonostante preferisca l'oro alle crypto.

Nel suo famosissimo video, da oltre 67 milioni di visualizzazioni, intitolato "Principles for Dealing with the Changing World Order by Ray Dalio" , di 3 anni fa, illustra la sua analisi su come per tutti gli imperi ci sia una fase di crescita, e poi un' apice, in cui la ricchezza cresce ma porta con sé calo di produttività e aumento del debito, che causa un lento declino, in cui vi è eccesso di debito, stampa di moneta, inflazione e perdita di fiducia nella valuta di riserva.

La situazione attuale evidenzia come le politiche commerciali aggressive possano innescare una serie di reazioni a catena, con effetti profondi sull'economia globale. Le azioni di Trump, la risposta dell'UE e le contromisure cinesi stanno delineando un nuovo ordine economico, in cui le tensioni commerciali e geopolitiche potrebbero diventare la norma piuttosto che l'eccezione.

Insomma, diciamo le cose come stanno, in molti pensano che questo "cambiamento dell'ordine mondiale" sia esattamente quello che stiamo vivendo adesso, e i dazi di Trump sia solamente un ultimo tassello, per cercare di risolvere la situazione di un impero che sta crollando.

Il dollaro sta perdendo il suo ruolo di riserva di valore a livello mondiale, ma chi, o cosa lo sostituirà:

L'oro?

Bitcoin?

Un altra valuta fiat di qualche altro paese ?

Riuscirà un altro paese, forse la Cina, a creare un impero che possa sostituire quello Usa?

Non lo so, e nessuno può saperlo con certezza.

Sicuramente questa guerra commerciale dei dazi ci terrà con il fiato sospeso ancora a lungo, tirando fuori colpi di scena a livello quotidiano.

Grazie dell'attenzione e alla prossima.

Immagine realizzata con ChatGPT



0
0
0.000
2 comments
avatar

Silver, gold, and BTC will make the world go round. Invest in all three if you want to well in the coming world! Now you see why I'm part of the silver gold stackers here on Hive!

The debt in the world is unsustainable, so currencies are going to be pretty much garbage unless they are backed by gold or silver...

0
0
0.000
avatar

Io mi preoccuperei d'altro.

Nella Storia molti altri imperi sono crollati con il meccanismo descritto da Dalio e lui non è stato sicuramente il primo a prevederlo anche per gli USA (nel mio piccolo sono almeno 15 anni che lo vado dicendo e non sono stato sicuramente il primo).

Ma nella Storia non è ancora mai accaduto che a crollare sia un impero con armi nucleari in abbondanza.

0
0
0.000