Dynamic Pricing: quando è la AI a discriminarti.
La nostra società si dovrebbe basare sull'uguaglianza, sulla parità, sullo stesso trattamento delle persone senza distinzione di sesso, etnia, religione, estrazione sociale, e così via.... o meglio, questo è quello che ci hanno sempre voluto far credere, fin dalla Rivoluzione Francese, in cui il famosissimo slogan "Liberté, Égalité, Fraternité" riecheggiava nei tumulti popolari, contro i reali e l'aristocrazia, molti dei quali avrebbero perso la testa in piazza, letteralmente.
Ma sappiamo benissimo che questo concetto è pura utopia, e le nostre società sono ancora composte da gruppi di élite che ci comandano dall'alto, che decidono per noi, e spesso ci mettono uno contro l'altro , perchè il vecchio detto romano "divide et impera" funziona sempre molto bene.
Spesso gli stessi gruppi che affermano di lottare per la parità, sono i primi ad emarginarti, se non fai parte della loro cerchia o se hai un'opinione anche leggermente diversa, basti pensare al disastro dei movimenti Woke degli ultimi decenni, che prima gridano ai 4 venti che non si discrimina in base al sesso, alla razza o all'orientamento sessuale, per poi dire "stai zitto, maschio bianco etero!!!".
Ma adesso, la tecnica di fare un attacco personale a chi viene accusato di non trattare gli altri in modo paritario non funzionerà più tanto bene, perchè a discriminarti non sarà più un essere umano in carne ed ossa, ma bensì una intelligenza artificiale, a cui non interessa minimamente le tue accuse di "razzismo, patriarcato, omofobia" o roba simile.
Sempre più aziende, infatti, stanno usando il Dynamic Pricing, ovvero un sistema integrato con la AI che decide il prezzo da farti pagare per quel determinato bene o servizio, in base ai tuoi dati anagrafici, alla tua provenienza, al reddito, a tuoi acquisti pregressi, e a tutti gli altri parametri e dati che hai rilasciato sul web in tutti questi anni di utilizzo.
Si dice, addirittura, che se fai shopping online usando un Mac nuovo modello, la AI ti proporrà prezzi più alti rispetto ai poveracci che usano un vecchio laptop di 10 anni fa, perchè calcola il fatto che disponi di più soldi e quindi sei disposto a pagare di più per lo stesso prodotto.
Io so per certo che Amazon applica da anni un sistema del genere, perchè spesso, cercando lo stesso oggetto da devices e locazioni diverse, anche nello stesso momento, il prezzo richiesto e diverso.
È , infatti, notizia di pochi giorni fa che l'azienda di volo Delta Airlines ha introdotto questo "AI pricing model", che è stato accolto in maniera contrastante, per alcuni è una forma di marketing legittima, già sdoganata da anni di e-commerce sulla rete, ma per altri, tra cui molti giuristi ed esperti del campo legale, potrebbe trattarsi di una grave forma di discriminazione algoritmica.
Dalla mia esperienza degli ultimi decenni sul web, se i giganti del tech e i colossi di Wall Street decidono di far partire un trend, è molto difficile che l'opinione pubblica riesca a fermare questo masso che rotola giù dalla montagna, ma, anzi, il pubblico generale, spesso intontito e addormentato, accetterà di buon grado la novità proposta, magari con la prospettiva di ricevere ogni tanto qualche sconto o qualche prezzo promozionale " su misura" in base ai propri parametri calcolato dalla AI di turno.
Grazie dell'attenzione e alla prossima.
Immagine realizzata con ChatGPT
Congratulations @giuatt07! You have completed the following achievement on the Hive blockchain And have been rewarded with New badge(s)
You can view your badges on your board and compare yourself to others in the Ranking
If you no longer want to receive notifications, reply to this comment with the word
STOP
Check out our last posts:
Quella di Amazon la sapevo, pricing ai invece mi è nuova! Come sempre sarà la solita cosa di cui la gente si lamenta ma poi continua lo stesso a comprare fregandosene e quindi avvallando la novità
Ma certo, figurati se riusciamo a bloccare qualcosa, quello che vogliono i tech giants diventa legge.
I don't think we can ever have equality, it's etched in how are made, our behavior patterns, trend and tendencies. This is why some geographical locations are always deemed to be more financially viable than some others.
I think you are right, real equality is pure utopia.
Ogni tanto quando vengo a fare un giro dalle tue parti trovo notizie interessanti, come quelle che ho appena letto, c'è davvero ben poco da stare allegri, con tutte le applicazioni future dell'AI...
!LOLZ
Grazie, è sempre un piacere quando passi sul mio blog.
Ma io non la sapevo questa cosa! Non la sapevo nemmeno di amazon. E temo che non ci sarà modo alcuno di aggirare l'ostacolo.