Convivere con il nemico....

Nel post di venerdì scorso, ho raccontato come ho comprato un laptop FreeDos, ovvero senza sistema operativo, ed no installato Linux Mint, una delle innumerevoli distro di Linux: la goccia che ha fatto traboccare il vaso sono state tutte le cattive notizie riguardanti Windows 11, che si propone come un vero e proprio nemico della propria privacy, ancora rispetto al suo predecessore, Windows 10, che già mi sta particolarmente antipatico, e che costringe l'utente a dover disattivare varie funzioni, più o meno nascoste, per poter preservare un minimo i propri dati personali dai potenti strumenti di Microsoft.
Installare Linux Mint è stato facile, anche perchè, come ho detto, ho giocato di astuzia ed ho comprato un laptop senza rogne e super "Linux Friendly", però, oltre all'uso del terminale e a qualche difficoltà aggiuntiva ad usare Linux, ci si pone davanti un grande, grandissimo problema: molti programmi non possono girare e essere installati su Linux, almeno "direttamente"...
Tutti i programmi dell'Adobe (per esempio Photoshop, Premiere, Illustrator), ovviamente tutti i programmi Micorsoft del pacchetto Office come Word, Excel, PowerPoint, Outlook, Access, e molti altre app, come quelle per la modellazione 3d, come Fusion e Solidworks, non possono essere installati su Linux, quindi o vi arrangiate usando un programma equivalente, e usate il metodo di cui sto per parlare.
Per quanto riguarda i programmi equivalenti, dipende tutto dall'uso che ne fate e se vi potete accontentare: per esempio, io dei programmo del pacchetto Office come Word e Excel, faccio un uso basilare, e quindi mi accontento benissimo di Open Office, un pacchetto equivalente ma compatibile, anche se un po' più scarno nelle funzionalità, mentre per programmi di editing grafico come Photoshop, ho bisogno di alte prestazioni e non posso assolutamente accontentarmi di programmi come Gimp o affini.
Ma c'è un altro modo, che consente di usare i nostri programmi preferiti anche su Linux: usare una Macchina Virtuale (VM), con cui si può usare Windows ( qualsiasi versione a nostra scelta !) come Sistema Operativo ospite (Guest OS), all'interno di una finestra isolata del Sistema Operativo host (Host OS), che in questo caso è Linux.
I software più famosi e usati nel passato sono VirtualBox della Oracle, VMware Workstation Player, KVM (Kernel-based Virtual Machine).
Io ho provato VirtualBox, ma non sono rimasto contento del risultato: dopo una configurazione molto lenta, in cui ho dovuto installare molte cose aggiuntive, Windows girava molto lento e spesso si inceppava.
Quindi, ho iniziato a informarmi in rete e a guardare video sul tema, e ho visto che c'è un nuovo arrivato in città, di cui tutti parlano: si chiama WinBoat, e promette una configurazione molto semplice, adatta anche per i principianti di Linux come me, e una interfaccia grafica pulita e moderna, in cui, si può addirittura far partite i singoli programmi senza dover aprire una finestra con Windows.
Io ho installato subito il nuovo e, tanto temuto, Windows 11, perchè voglio installare le nuove versioni dei programmi che non posso girare su Linux, ma in verità potete installare molti OS, c'è anche chi, preso dalla nostalgia, installa Windows XP o Windows 7, magari per usare vecchi programmi di decenni fa.

Quindi, adesso, ho il "nemico" in casa, ma lo posso evocare e mandare via quando voglio, con WinBoat tutto è molto semplice e scorre bene, almeno per adesso, si clicca sull'icona e parte Windows 11, ed ho già installato ed iniziato ad usare i programmi che non potrei usare su Linux, che girano molto bene, ma un po' lenti, e questo forse è stato un errore di calcolo mio.
Infatti , di norma si può assegnare fino a metà dei ram totali al Guest OS, per lasciare il rimanente a Linux che deve comunque far girare WinBoat sullo sfondo: quindi nel mio caso, con questo laptop da 8 gb totali di ram, possono assegnare solamente 4 gb a Windows 11, che sono un po' pochini per far girare programmi di rendering e computer grafica, tra l'altro senza una scheda grafica dedicata.
Questo è frutto della mia scelta super low budget, per cui ho scelto un laptop a bassissimo costo per fare i miei primi esperimenti con Linux: con il senno del poi, però, se si vuole fare le cose per bene, sarebbe meglio prendere , per iniziare, un PC con 16 gb di Ram , per poter assegnare poi 8 gb a Linux e 8 a Windows per lo usiamo, e magari una scheda grafica, non voglio dire a 16 gb di Vram che inizia ad essere molto costosa, ma 8 gb come partenza sarebbe il minimo.
Comunque, sono molto felice di questo laptop Linux, che uso quando voglio un po' di privacy rispetto allo "spione" Windows che ho in altri PC.
Grazie dell'attenzione e alla prossima.
Immagini di mia proprietà.
Congratulations @giuatt07! You have completed the following achievement on the Hive blockchain And have been rewarded with New badge(s)
You can view your badges on your board and compare yourself to others in the Ranking
If you no longer want to receive notifications, reply to this comment with the word
STOP!discovery
This post was shared and voted inside the discord by the curators team of discovery-it
Join our Community and follow our Curation Trail
Discovery-it is also a Witness, vote for us here
Delegate to us for passive income. Check our 80% fee-back Program
Sono contento che tu ne abbia comprato uno! Anch'io voglio comprare un PC e sto risparmiando. Potrei usare Linux come te; spero di poterlo fare presto. Congratulazioni! Anche se è economico, sono sicuro che lo troverai utile. Congratulazioni per il tuo acquisto, è sempre bene prendersi cura della nostra sicurezza.
Grazie per aver letto il mio post.
Fare come hai fatto tu è un buon compromesso, alla fin fine per certe cose Windows serve sempre quindi c'è poco da fare, ma almeno così è più ristretto
Alla fine sì, ci tocca fare anche questo, ma se facessero i programmi compatibili anche con Linux, mi sa che Windows verrebbe mandato a quel paese da molte più persone !
Certo, è il migliore compromesso se è necessario utilizare i programmi Windows. Ho lasciato Windows qualche anni fa, e ora uso Ubuntu. Per una scrittrice è sufficiente, pero mancano programmi più complessi. E un gran svantaggio per Linux, ma...
Da quello che ho sentito Ubuntu è una delle migliori e tra le più usate, e vedo che la community è molto attiva e pronta a risolvere problemi e creare nuovi programmi, come WinBoat, che devo dire non è affatto male.
Si. Non ottieni tutte le apps di cui hai bisogno, ma ottieni alternative gratuite che suono abbastanza buone. Per esempio, personalmente mi place GIMP come alternative a Photoshop...ma non e per tutti.
Allora, devo provare WinBoat :) Grazie, non ne avevomai sentito parlare.
Ci stavo pensando anch'io visti i numerosi video sugli aspetti negativi di windows 11 per la nostra privacy e il massiccio tentativo di integrare l'IA nel sistema operativo 🤢
Purtroppo non essendo smanettone e per il fatto che uso Cubase per produrre musica, mi sa che dovrò restare su Windows. I programmi di editing audio professionali come Cubase, soprattutto quando lavori con interfacce audio esterne e numerosi plugin di terze parti, diventano molto delicati e rognosi da usare. Credo diventi quasi impossibile usarlo con Linux. E se anche fosse, la curva di apprendimento e fatica per farlo sarebbe troppo alta per me
Ti capisco, infatti il grande fattore limitante è propria la compatibilità dei programmi, magari ti puoi fare un "Privacy PC" con un vecchio computer in cui installi Linux, però, in effetti, c'è da perderci parecchio tempo, cosa che non tutti hanno.
Con VirtualBox della Oracle mi hai sbloccato ricordi di una vita fa, quando mi divertivo ad installare versioni alternative e moddate di windows... me ne ero completamente scordato! Comunque molto carino quest'altro programma che hai trovato, WinBoat: poter fare partire poi solo singoli programmi è tantissima roba!
Per la ram hai già controllato se il notebook che hai preso ce l'ha o meno saldata? Su un laptop pensato per Linux e per chi ama la libertà, sarebbe davvero una bastardata averla saldata alla scheda madre 😅 e se non è saldata puoi upgradarla facilmente in genere, così almeno lato ramo saresti a posto.
Purtroppo è saldata, per avere gli slot bisogna pagare molto più di 300 euro , almeno sul nuovo, forse era meglio puntare sull'usato, anche se a questo giro non avevo voglia, ma almeno da questa esperienza prossima volta saprò come muovermi meglio !
I'll have to look at WinBoat. I still use Adobe on my other machine, but I hate using anything Microsoft. The evil spying corporation... I guess if you control when the guest IOS is on and off and what it can do it's not horrible. As long as you don't need to have an account setup with Microsoft, which is a deal with the devil!